UE in crisi, ecco ol piano d’emergenza

0
crisi economica ue

Molte imprese e privati ​​stanno già risentendo della crisi derivante dall’invasione russa dell’Ucraina, oltre alle ripercussioni di tutte le sanzioni economiche adottate a livello comunitario e internazionale e delle contromisure adottate dalla Russia.

Ciò sta mettendo a dura prova l’economia europea e in particolare i prezzi dell’energia, una situazione che difficilmente migliorerà nei prossimi mesi.

In risposta a questa nuova crisi e dopo aver consultato gli Stati membri sulla questione, il 23 marzo 2022 la Commissione europea ha adottato un nuovo quadro temporaneo di crisi per consentire agli Stati membri di utilizzare la flessibilità delle norme sugli aiuti di Stato per affrontare questa situazione senza precedenti mantenendo un livello terreno di gioco nel mercato interno.

Questo quadro temporaneo di crisi è disponibile tramite  EUR-Lex – 52022XC0324(10) – EN – EUR-Lex (europa.eu) .

Quest’ultimo, basato sull’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia, integra altri strumenti adottati dalla Commissione  nell’ottobre 2021  e  nel marzo 2022 , in particolare a seguito del notevole aumento dei prezzi dell’energia. In base a questa nuova disciplina, in vigore fino al  31 dicembre 2022 , gli Stati membri possono:

Istituire regimi per concedere  importi limitati di aiuto  fino a 35.000 EUR alle imprese colpite dalla crisi attive nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura e fino a 400.000 EUR per ogni impresa colpita dalla crisi attiva in tutti gli altri settori. Questi aiuti, che possono assumere varie forme, non devono necessariamente essere collegati a un aumento dei prezzi dell’energia.
Concedere  garanzie statali sovvenzionate su nuovi prestiti bancari, sotto forma di premi agevolati, sulla base di una semplice tabella predisposta dalla Commissione in funzione della dimensione del beneficiario (PMI o grande impresa) e della scadenza del prestito. Le garanzie fino a sei anni possono coprire fino al 90% (se lo Stato sostiene lo stesso rischio dell’istituto finanziario) o il 35% (se il rischio è sostenuto principalmente dallo Stato) dell’importo dei prestiti bancari, che si basano su le esigenze operative delle imprese (e che non possono superare il 15% del fatturato medio annuo totale degli ultimi tre esercizi o il 50% dei costi energetici che l’impresa ha dovuto sostenere negli ultimi 12 mesi precedenti la domanda. Tale l’importo può essere aumentato in alcuni casi). Le garanzie possono coprire investimenti e prestiti di capitale circolante.
Concedere  abbuoni di interessi per prestiti pubblici e privati . Anche il tasso di interesse di questi prestiti deve essere almeno pari ai tassi indicati in una tabella elaborata dalla Commissione in base alle dimensioni del beneficiario interessato e alla scadenza del prestito. L’importo massimo del prestito dipende dalle esigenze operative dell’impresa (e l’importo dipende anche dal fatturato, dai costi di flusso di cassa che l’impresa ha dovuto sostenere o dalle sue specifiche esigenze di flusso di cassa). Tali finanziamenti, della durata massima di sei anni, possono riguardare sia investimenti che fabbisogno di capitale circolante.
Concessione  di aiuti per compensare i costi aggiuntivi legati all’aumento eccezionalmente elevato dei prezzi dell’energia . Tale aiuto può assumere qualsiasi forma, ma non deve superare il 30% dei costi ammissibili (calcolati sulla base dell’aumento dei costi del gas naturale e dell’elettricità legati all’invasione russa dell’Ucraina) fino a un massimo di 2 milioni di euro. A determinate condizioni, l’aiuto potrebbe raggiungere i 25 milioni di EUR per le imprese considerate consumatrici di energia e fino a 50 milioni di EUR per le imprese attive in settori specifici, come la produzione di alluminio e altri metalli, fibre di vetro, pasta di carta, fertilizzante o idrogeno e molti prodotti chimici di base.
Tali aiuti devono essere preventivamente notificati dagli Stati membri alla Commissione prima di essere attuati.

La Commissione valuterà a tempo debito la necessità di estendere il campo di applicazione o la durata di questo quadro.

Devono essere rispettate le regole di cumulo, in particolare per gli aiuti concessi sulla base del quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nel contesto della crisi del COVID-19.

Infine, va notato che il quadro temporaneo di crisi contiene una serie di salvaguardie. Ad esempio, gli Stati membri sono invitati a considerare, in modo non discriminatorio, l’istituzione di requisiti di protezione ambientale o di sicurezza dell’approvvigionamento al momento della concessione degli aiuti.

La Commissione ricorda inoltre che il quadro temporaneo di crisi amplia la gamma di possibilità a disposizione degli Stati membri per sviluppare misure di sostegno in linea con le norme europee sugli aiuti di Stato.

Ad esempio, gli Stati membri possono adottare misure di sostegno per le persone più a rischio: per aiutarli a pagare le bollette energetiche a breve termine o fornire sostegno per miglioramenti dell’efficienza energetica. Queste misure non costituiscono aiuti di Stato in quanto si rivolgono ai privati ​​e non alle imprese e quindi non necessitano di essere segnalate alla Commissione Europea.

Possono altresì concedere aiuti per risarcire i danni causati dagli eventi eccezionali ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 2, lettera b), TFUE. Gli aiuti per mitigare i danni causati direttamente dagli attuali eventi eccezionali legati all’aggressione russa contro l’Ucraina possono anche coprire alcuni effetti diretti delle sanzioni economiche imposte o delle contromisure che incidono negativamente sul beneficiario dall’esercizio della sua attività economica o di una parte specifica e separabile della sua attività economica.

Spetta ora agli Stati membri istituire un sostegno pubblico all’economia poiché i vincoli europei sono ora chiaramente definiti.

La Commissione è stata reattiva nel contesto della crisi sanitaria COVID-19, approvando una serie di decisioni in breve tempo. L’adozione di questo Temporary Framework specifico per questa nuova crisi causata dalla Russia dimostra ancora una volta questa volontà di sostenere l’economia europea in questi tempi difficili.