Tra le novità che invaderanno il Social dal 12 aprile, anche gli Instant Articles. Avete notato quant’è “faticoso” aprire il link di un articolo su Facebook? In genere, si impiegano otto secondi affinché l’articolo venga aperto dal browser e dunque letto. Ciò sfavorisce sia gli editori che Facebook. I primi rischiano che i loro articoli non vengano aperti a causa della lentezza del browser. Il secondo, invece, che si perdano utenti, impegnati ad aprire link e dunque non più attivi su Facebook.
Ecco, dunque, che Facebook introdurrà la possibilità di leggere gli articoli direttamente su Facebook senza mai uscire dalla piattaforma. Ogni editore sarà libero di scegliere se pubblicare o meno le proprie notizie all’interno del social, eliminando inutili tempi di attesa che penalizzano le visualizzazioni dei contenuti editoriali. In questo modo, l’utente non rinuncerà alla lettura, resterà sul Social e, nel contempo, gli editori ne guadagneranno in pubblicità.
Non è tutto oro quel che luccica, però. Ovviamente Facebook vorrà una percentuale sulle pubblicità nel caso dovesse incaricarsi della vendita degli spazi. Un 70% degli introiti andrebbe all’editore e Facebook intascherebbe il 30% dei ricavi pubblicitari. Una trovata utile agli utenti, ma anche alle già pingue casse del Social, sempre più attento alle nuove tendenze.