Veramente andiamo verso la lenta ricrescita in Europa

0
guerra ucraina russia

Proprio mentre l’Europa stava emergendo da una recessione causata dalla variante Omicron del coronavirus, la guerra della Russia contro l’Ucraina ha fatto impennare i prezzi dell’energia e sconvolto le previsioni sulla salute economica della regione.

I politici sono alle prese con il modo di reprimere l’inflazione senza mandare fuori rotta la ripresa economica.

La guerra “avrà un impatto materiale sull’attività economica e sull’inflazione, attraverso l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, l’interruzione del commercio internazionale e una fiducia più debole”, ha detto ai giornalisti Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea.

“I rischi per le prospettive economiche sono aumentati in modo sostanziale”, ha continuato, aggiungendo che la banca voleva mantenere tutte le sue opzioni disponibili su come procedere.

Ma di fronte all’aumento dell’inflazione, che è quasi il triplo dell’obiettivo del 2% fissato dalla banca centrale, giovedì i politici hanno confermato i loro piani per porre fine al programma di acquisto di obbligazioni da 1,85 trilioni di euro (2,05 trilioni di dollari) dell’era della pandemia alla fine di questo mese. Ha anche annunciato che cercherà di porre fine al suo vecchio sforzo di acquisto di obbligazioni nel terzo trimestre e di effettuare meno acquisti in generale se le prospettive per l’inflazione non si indeboliscono. In una pianificazione precedente, il programma precedente non aveva una data di fine proposta.

Il mese scorso, il tasso di inflazione annuo nell’eurozona è salito al 5,8 per cento, dal 5,1 per cento del mese precedente. Giovedì, la banca centrale ha alzato le sue proiezioni sull’inflazione per i prossimi tre anni, prevedendo che l’inflazione annuale per il 2022 sarebbe stata del 5,1%, in aumento rispetto a una previsione del 3,2% di tre mesi fa. L’inflazione dovrebbe essere del 2,1 per cento nel 2023, appena al di sopra dell’obiettivo della banca centrale, e dell’1,9 per cento nel 2024.

Mentre l’inflazione più alta del previsto ha aumentato la pressione sulla banca centrale affinché ponga fine ai suoi programmi di acquisto di obbligazioni e aumenti i tassi di interesse, la guerra sta pesando anche sull’economia, poiché il costo più elevato dell’energia rende più difficile per le imprese pagare le bollette e sminuisce la fiducia dei consumatori.

“L’invasione russa dell’Ucraina è uno spartiacque per l’Europa”, ha affermato giovedì Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea.Credito…Foto della piscina di Ronald Wittek
“Le prospettive per l’economia dipenderanno dal corso della guerra Russia-Ucraina e dall’impatto delle sanzioni economiche e finanziarie”, ha affermato Lagarde, che ha descritto il conflitto come “uno spartiacque per l’Europa”.

La banca centrale ha ridotto le sue previsioni di crescita economica quest’anno al 3,7% dal 4,2% a causa della guerra. La banca ha preso in considerazione altri risultati nelle sue previsioni economiche, incluso un freno più grave al commercio e al sentimento dei consumatori dalla guerra, ma in tutte le sue previsioni l’inflazione si è attestata intorno all’obiettivo del 2% nel 2024.

Mercoledì, l’agenzia di statistica italiana ha stimato che l’impennata dei prezzi dell’energia potrebbe ridurre la crescita economica del Paese quest’anno di 0,7 punti percentuali. Giovedì, gli analisti di Goldman Sachs hanno presentato una previsione più cupa per la crescita dell’eurozona. Hanno affermato che l’economia della regione crescerà del 2,5% quest’anno, in calo rispetto al 3,9% precedentemente previsto.

“Riconosciamo che c’è un’enorme incertezza e che le cose possono andare in tutti i tipi di direzioni, e vogliamo essere in grado di rispondere a queste circostanze”, ha detto la signora Lagarde.

La banca ha mantenuto invariati i tassi di interesse, rilevando che eventuali modifiche ai tassi sarebbero avvenute “qualche tempo dopo” la fine degli acquisti netti nell’ambito del Programma di acquisto di asset e sarebbero state graduali. Nella sua dichiarazione, la banca ha abbandonato la precedente lingua secondo cui i tassi potrebbero essere più bassi.

La guerra Russia-Ucraina e l’economia globale

Carta 1 di 6Preoccupazioni crescenti. L’invasione russa dell’Ucraina ha avuto un effetto a catena in tutto il mondo, aggiungendosi ai problemi del mercato azionario  e spaventando gli investitori . Il conflitto ha già causato picchi vertiginosi nei prezzi dell’energia e potrebbe avere gravi ripercussioni su vari paesi e industrie.

Le banche globali si stanno preparando per gli effetti delle sanzioni  intese a limitare l’accesso della Russia ai capitali esteri e limitare la sua capacità di elaborare pagamenti in dollari, euro e altre valute cruciali per il commercio. Anche le banche sono in allerta per attacchi informatici di ritorsione da parte della Russia.

Secondo il programma di acquisto di obbligazioni presentato giovedì, la banca acquisterà 40 miliardi di euro di obbligazioni ad aprile, 30 miliardi di euro a maggio e 20 miliardi di euro a giugno. Dopodiché, gli acquisti sarebbero “data dipendenti” – in altre parole, dipendenti dalle condizioni economiche – ma la banca cercherebbe di porvi fine nel terzo trimestre, che alcuni analisti hanno interpretato come un segno che i tassi potrebbero ancora essere alzati verso la fine dell’anno.

A differenza della Banca d’Inghilterra , che ha già iniziato ad aumentare i tassi di interesse, e della Federal Reserve , che prevede di aumentare presto i tassi per cercare di combattere l’inflazione, la Banca Centrale Europea si sta muovendo a un ritmo più lento perché l’inflazione che sta cercando di affrontare principalmente deriva dai prezzi dell’energia, un costo importato su cui la banca ha scarso controllo.

I suoi calcoli hanno tenuto conto di un aumento “significativo” dei prezzi dell’energia. L’invasione della Russia ha già spinto gas e petrolio a prezzi esorbitanti tra la preoccupazione per l’offerta dalla Russia e le decisioni di Stati Uniti e Gran Bretagna di interrompere l’importazione di petrolio russo.

Martedì, la Commissione europea ha annunciato un piano per rendere la regione indipendente dal petrolio e dal gas russi entro la fine del decennio, con proposte per accelerare l’installazione delle apparecchiature necessarie per generare grandi quantità di energia pulita, come l’energia eolica e solare. Più di un terzo del gas naturale dell’Unione europea proveniva dalla Russia lo scorso anno.

Alcuni analisti hanno affermato che i rapporti secondo cui la Commissione europea stava considerando un ampio pacchetto di spesa per finanziare la spesa per la difesa e l’energia dovrebbe sostenere l’economia e mantenere la Banca centrale europea sulla buona strada.

“Con la politica fiscale che lavora per mitigare lo shock dei prezzi più elevati dell’energia, la BCE non ha motivo di discostarsi dal processo di normalizzazione della politica monetaria avviato a dicembre”, ha scritto in una nota Sylvain Broyer, economista di S&P Global Ratings. l’annuncio della politica