Cercare lavoro: i consigli che arrivano da LinkedIn

0

Un recente sondaggio promosso dal social professionale LinkedIn dal nome ‘Talent Trends 2015’ ha rivelato che molte sono le persone che impiegano, in Italia come in tutto il resto del mondo, il canale social per cercare un’occupazione. Il sondaggio ha fotografato la realtà che interessa le modalità di ricerca lavoro, riportando che il 63% delle persone che cerca un’occupazione si affida attualmente ai siti on line. Elevate si sono dimostrate anche le percentuali dei professionisti che impiegano il canale per trovare offerte di lavoro migliori (54% dei casi), oppure per migliorare la loro carriera dal punto degli stimoli e dell’aspetto economico.

Il sondaggio ha quindi fissato i parametri fondamentali perché l’uso canale sia efficiente e utile per ricercare un’occupazione. Tutto inizia con un buon titolo e con la chiarezza delle proprie abilità e mansioni. Una bella foto, interessante e mai vaga, aiuta ad identificare il candidato, mentre per i professionisti è buona norma indicare le esperienze lavorative in modo chiaro e specifico. Il tutto si completa con post intelligenti, con collegamenti fruttuosi e con la possibilità di vedere confermate le proprie competenze dagli ex datori di lavoro, dai colleghi e anche dai collaboratori. Questo ultimo punto si propone fondamentale per chi sta ricercando nuovi clienti ma anche nuove e migliori prospettive professionali.

Il sondaggio ha infine focalizzato quali sono i punti importanti nella ricerca del lavoro. Oltre il 50% degli intervistati ha dichiarato che il primo incontro è quello che fa la differenza ed essere ricontattati è una priorità per il 94% degli intervistati. Solo il 40% ha però ammesso di aver ricevuto un riscontro dopo il colloquio di lavoro e la modalità di contatto preferite sono per il 73% delle persone la via telefonica e per circa il 60% l’invio di una mail o di un messaggio.

I candidati hanno inoltre apprezzato che il contatto avvenga in orario di ufficio, ritenendo che se esso avviene in orari particolari o nei fine settimana è indice di scarsa professionalità. I risultati del sondaggio LinkedIn possono essere visualizzati nella home del portale e sono stati molto commentati in rete, in quanto il canale si prospetta, ancora una volta, come una base fondamentale per chi è alla ricerca di un’occupazione in ogni parte nel mondo.