l 12 settembre, il presidente uscente della Banca centrale europea (BCE), Mario Draghi, ha annunciato che taglierà i tassi di interesse e continuerà il programma di acquisto di obbligazioni della banca centrale. Ciò è stato in risposta alla recessione incombente in Europa e ha scatenato un acceso dibattito nella zona euro tra falchi e colombe monetarie, nonché politici e tecnocrati dell’UE, sul ruolo della politica monetaria nel mondo post-crisi.
Le parole di Mario Draghi
L’annuncio di Draghi è un altro segno del fatto che l’Europa potrebbe essere sulla strada del Giappone, la cui economia è stata sostenuta per quasi due decenni da un programma di allentamento quantitativo (QE) senza fine. Sulla scia del crollo della sua bolla immobiliare nel 1991, la Banca del Giappone ha iniziato a scambiare denaro creato digitalmente con titoli di Stato nel 2001. Il bilancio della banca centrale ha ora raggiunto il 100% del PIL.
All’indomani della crisi finanziaria del 2008, pochi banchieri centrali hanno previsto un simile risultato per l’Europa. Le banche centrali negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa hanno assicurato agli spettatori che il QE sarebbe una misura temporanea per aumentare i prestiti. All’epoca molti economisti, come Richard Murphy, erano scettici sul fatto che i programmi di allentamento coordinati delle banche centrali avrebbero influenzato le economie in cui erano stati implementati aumentando i prestiti bancari – invece hanno sostenuto che il QE potrebbe aiutare a sostenere la domanda aumentando i prezzi delle attività.
Ragione agli scettici?
Gli scettici avevano ragione. Ora ci sono prove evidenti che il QE funziona aumentando i prezzi delle attività. Gli acquisti da parte della banca centrale hanno un impatto diretto sui rendimenti obbligazionari e incoraggiano inoltre gli investitori a ribilanciare i loro portafogli verso altre attività, come azioni o obbligazioni societarie. Il conseguente aumento della domanda di tali attività ha aumentato i prezzi delle azioni, ha ridotto i rendimenti delle obbligazioni societarie e ha aumentato i valori immobiliari in alcune città.
In altre parole, il QE ha reso i ricchi più ricchi. Forse se gli stati avessero tentato, e non fossero riusciti, di incrementare la produzione e l’inflazione attraverso una politica fiscale espansiva (aumenti della spesa e riduzioni fiscali), sarebbe stato legittimo per loro tentare un programma di creazione di moneta che avesse aumentato i prezzi delle attività come ultima risorsa. Ma nell’Eurozona, come nel Regno Unito, la spesa pubblica è stata ridotta anche quando i banchieri centrali hanno creato nuovi miliardi di dollari di nuovi soldi.
Il patto di stabilità crea instabilità
Il patto di stabilità e crescita dell’Eurozona impedisce agli Stati membri di presentare disavanzi superiori al 3% del PIL e limita il debito pubblico al 60% del PIL. Storicamente, questi limiti sono stati applicati raramente – di certo non sono stati applicati a Francia e Germania quando hanno infranto queste regole nel 2003. Ma la crisi del debito sovrano ha dato all’UE un nuovo modo di limitare la spesa pubblica degli Stati dell’Eurozona imponendo l’imposizione di austerità persistente una condizione di accesso ai prestiti di emergenza.
Il naturale risultato di questo processo è stato l’istituzionalizzazione della deflazione in tutta l’Eurozona: le regole che governano il blocco incoraggiano sistematicamente gli Stati a perseguire politiche deflazionistiche macroeconomiche. E in effetti, questo è esattamente quello che dovevano fare. A paesi come la Grecia è stato detto che l’unico modo per aumentare la loro competitività è sopportare un periodo di deflazione doloroso che ha lasciato milioni senza accesso a beni di prima necessità come cibo e medicine.
Politica monetaria e politica fiscale a confronto
La combinazione di politica monetaria allentata e politica fiscale restrittiva sta rendendo i ricchi più ricchi e i poveri più poveri. Anche queste politiche combinate non riescono a raggiungere gli obiettivi dichiarati: l’inflazione è ancora molto al di sotto dell’obiettivo del 2 per cento della BCE e l’intera zona euro sta per cadere in una dolorosa recessione.
Quindi, quando Draghi ha annunciato un’altra ondata di tagli ai tassi di interesse e QE, forse non sorprende che lo abbia accompagnato con una richiesta per i governi nazionali di allentare le stringhe della borsa. Il problema è la Germania. Confortevole con il suo vasto avanzo delle partite correnti e un bilancio in pareggio, rifiuta di sostenere una risposta guidata dagli investimenti all’attuale crisi economica.
La Germania
Con la Germania – ovviamente il potere egemonico in Europa – dare la priorità al mantenimento del proprio conto corrente e delle eccedenze di bilancio sulla riduzione delle disuguaglianze tra gli Stati della zona euro, non è difficile capire perché il sostegno alle parti anti-UE sta aumentando in tutto il continente. E non solo la miopia tedesca sta causando disordini economici e politici, ma sta anche ostacolando un New Deal verde a livello di UE che è disperatamente necessario per affrontare la crisi climatica.
Alcuni spettatori hanno reagito con rabbia: il direttore generale dell’assicuratore tedesco Allianz ha accusato Draghi di “politicizzare” la politica monetaria. Ma se una cosa è stata chiarita dal 2008, è che la politica monetaria è inevitabilmente politica.
Quale la via d’uscita?
L’unica via di uscita dalla stagnazione post-crisi, e l’unico modo per riequilibrare il divario di competitività tra il nord e il sud del blocco valutario, è che gli Stati dell’Eurozona intraprendano un vasto programma coordinato di investimenti. Il “superamento” della BCE è necessario solo a seguito di un deliberato fallimento dei governi nazionali, e dell’Eurozona nel suo insieme, per sostenere tale opzione.
La recessione incombente renderà queste questioni ancora più salienti. Diversi quarti di crescita negativa non si limiteranno semplicemente ad aggravare i problemi economici dell’Europa; può portare alla rottura del progetto europeo del tutto. Ma non aspettatevi che i leader europei cambino rotta presto