Finestra vasistas: cos’è e in quali casi conviene sceglierla

0
finestra vasistas

“E guardo il mondo da un oblò” cantava Gianni Togni. E anche se non è proprio a forma di un oblò, dalla vostra finestra a vasistas vedrete il mondo da un punto di vista sicuramente migliore.

La parola vasistas, seppur molto strana e dal tono esotico, sicuramente dice qualcosa a molti. È infatti il nome di una tipologia di serramento molto utilizzato al giorno d’oggi perché oltre che funzionale anche esteticamente davvero accattivante. Questa tipologia di serramento ha forma di solito quadrata o rettangolare e nasce per essere aperta verso l’interno. La finestra vasistas ha infatti una cerniera sul lato inferiore che consente l’apertura verso l’interno.

Le finestre a vasistas sono perfette per donare luce ad ambienti prevalentemente bui come magazzini o ripostigli. Queste aperture di solito vengono collocate in alto, ad esempio nei corridoi degli edifici che hanno i soffitti molto alti, dopo di che vengono aperte o chiuse tramite l’utilizzo di bracci meccanici che consentono di raggiungere anche altezze importanti.

Se già non fossero abbastanza accattivanti di loro, queste finestre portano con sé un’ulteriore curiosità legata al loro nome: vasistas infatti prende spunto da “was ist das?” che significa “cos’è questo?” in tedesco. La scelta di chiamarle così deriva in realtà dalla Francia, primo paese ad aver adottato questo dettaglio d’arredo in modo massivo, dove i turisti tedeschi in visita, colpiti da questa tipologia di finestra a loro sconosciuta esclamavano appunto: “Was ist das?”.

Materiali con cui sono realizzate le finestre a vasistas

Se avete deciso che le finestre a vasistas fanno al caso vostro, resta una sola cosa da scegliere: il materiale che più si addice all’ambiente in cui le andrete a collocare. Le finestre a vasistas possono essere realizzate in PVC e vetro ad esempio, potendo scegliere il colore che più si sposa con il resto della colorazione dell’ambiente interno. Oppure il contorno della finestra può essere scelto di legno.

Questa opzione garantisce un tono più classico e rustico alla stanza. Infine, così come per le finestre normali, è possibile realizzare le finestre a vasistas in alluminio, materiale resistente e termo isolante, perfetto per le zone esposte a molta luce solare e alle intemperie del cattivo tempo.

Caratteristiche delle finestre a vasistas

Le finestre a vasistas hanno una sola anta, questo gli permette di occupare meno spazio rispetto alle finestre che hanno due ante. Inoltre, il fatto che si aprano verso l’interno conferisce loro un ruolo legato principalmente al ricambio dell’aria e ovviamente ad aumentare la quota di luce che entra nella stanza. Sono molto indicate, quindi, in quegli spazi in cui si rende necessario cambiare spesso l’aria e che sono particolarmente bui. Siccome le finestre a vasistas non permettono l’apertura completa verso l’esterno, viene da sé che non sono indicate per l’accesso a terrazzi o balconi e in generale se si desidera aprire tutta la finestra.

Pulizia delle finestre a vasistas

Siccome spesso questo tipo di finestre viene posta in alto, anche e soprattutto per le sue funzionalità, non aprendosi completamente e comunque non verso l’esterno, la pulizia risulta un po’ macchinosa. Esistono però degli utensili ad hoc che permettono di pulire a fondo sia la parte della finestra in vetro che la cornice in PVC o in legno. Una volta montata la finestra a vasistas vi garantirà un’illuminazione intensa per tutte le ore di sole della giornata.

Quanto costano le finestre a vasistas?

È intuitivo che il prezzo di una finestra a vasistas varia in base al materiale scelto, alla grandezza e alla posizione in cui andrà collocata. Chiaro che più in alto verrà montata, più sarà necessario mettere in sicurezza il personale, ad esempio. Ad ogni modo la forbice di prezzo va dai 150 euro delle finestre a vasistas in legno ai 300 euro di alcune in PVC.