Il mercato cinese sta ormai per dire addio all’uso del contante

0

Ecco come l’avvento dei metodi di pagamento elettronici ha rivoluzionato il mercato cinese negli ultimi anni, mettendo al bando l’uso del contante.

Il mercato cinese sta ormai imparando a fare a meno dell’uso del contante, ormai diventato uno dei metodi più inusuali per portare a compimento una transazione. Che sia per il semplice acquisto di un regalo in negozio o per mangiare al ristorante, i cinesi fanno sempre più ricorso agli smartphone per effettuare pagamenti, utilizzando il codice QR. Ormai, quando un cinese entra in un negozio, non chiede più se può pagare con la carta di credito ma solo se può utilizzare ‘Alipay’, la piattaforma di pagamento online, escogitata da Alibaba.

Si calcola che solo nel 2016 i volumi totali di pagamenti attraverso dispositivi mobili si sono praticamente raddoppiati, toccando quota 5 trilioni di dollari. Il market share raggiunto da Alipay del 54%, mentre il concorrente WeChat Pay oggi copre il 40 per cento del mercato.
Si tratta di un trend ormai sempre più forte nel mercato cinese che finisce per influire anche sui paesi in cui si recano i cinesi per turismo, in special modo Giappone e Hong Kong. La responsabile di Asia Telecom, Elinor Leung, nel corso di una intervista ha rivelato le brillanti prospettive per l’èPayments in Cina: ‘Ci aspettiamo che il settore dell’ePayments quadruplicherà entro il 2021 finora a raggiungere 300 trilioni di Remimbi. L’elevata penetrazione della rete mobile e dell’ e-commerce e un mercato finanziario tradizionale sottosviluppato contribuiranno in maniera significativa alla crescita’.

In generale si stima che i pagamenti mobili prenderanno il sopravvento in futuro, diventando lo strumento di pagamento più rapido e più usato nel globo terrestre. L’uso del contante sembra avere ormai la strada segnata.