Mutuo acquisto casa: il tasso fisso mai cosi conveniente come adesso

0
cosa è assicurazione casa

La Bce continua la sua politica accomodante in merito ai tassi di interesse, ecco perchè il mutuo acquisto casa rimane ancora conveniente.

Per chi deve contrarre un mutuo acquisto casa il momento è quello propizio tenuto conto che i tassi rimarranno bassi ancora per un po’ di tempo. Il mercato dei mutui è legato alle valutazioni effettuate periodicamente della Banca centrale europea che ha deciso di procrastinare la sua politica accomodante per altri nove mesi.
Il tasso di interesse è l’elemento centrale che contraddistingue la convenienza di un mutuo acquisto casa rispetto ad un altro. Generalmente il parametro di riferimento per il tasso fisso è l’Eurirs mentre per quanto riguarda il tasso variabile i parametri di riferimento sono Euribor e tasso ufficiale fissato dalla BCE.

La temuta inversione del trend sui tassi dei prestiti per la casa non si è ancora verificata, e anzi pare che tarderà ad arrivare. Lo scorso mese i tassi hanno raggiunto una percentuale più bassa del minimo registrato nel corso del 2016. Secondo un report dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) a settembre il costo dei mutui è risultato pari all’1,97%, contro il 2,05% fatto segnare lo scorso anno nello stesso periodo di riferimento (era il 2,11% nell’ agosto 2017 e 5,72% nel mese di dicembre 2007).

La preferenza di chi sottoscrive un mutuo acquisto casa va ancora ai mutui a tasso fissi. Solo un terzo dei mutui erogati sono a tasso variabile. L’indagine conferma che il tasso fisso rimane il prodotto preferito dagli italiani, con l’81,7% delle erogazioni nel corso del terzo trimestre, in pratica l’8% in più rispetto all’anno precedente. Sono ancora molti i mutuatari che si affidano alla rata fissa, visto che le migliori offerte si attestano sotto il 2%.