Prestiti garantiti per studenti Giugno 2016, come ottenerli

0

In linea con ciò che avviene in diversi stati europei, anche in Italia diventa possibile richiedere prestiti studenti universitari grazie alla nuova operatività del Fondo per il Credito ai Giovani, il quale stila le diverse linee guida da rispettare per l’accesso al finanziamento. I requisiti a cui adempiere variano a seconda della nostra situazione accademica, e possono essere riassunti come segue:

-avere un’età compresa tra i 18 ed i quaranta anni, e riconoscersi in una situazione di iscrizione alla laurea triennale o specialistica a ciclo unico, possedendo inoltre un diploma di scuola superiore con votazione da 75/100 in su;

-essere studenti di un corso di laurea magistrale, in possesso di un diploma di laurea triennale con un voto corrispondente almeno a 100/110;

-essere studenti iscritti ad un Master universitario di primo / secondo livello, possedendo inoltre un titolo di laurea triennale oppure specialistica, con la medesima votazione riportata al punto precedente;

-essere studenti di un corso di specializzazione seguente il perseguimento della laurea magistrale a ciclo unico nelle discipline di medicina e chirurgia (votazione: da 100/110 in su);

-essere studenti partecipanti ad un corso di lingue che esporrà i propri contenuti nell’arco di 6 mesi, riconosciuto ufficialmente dal competente Ente Certificatore;

-essere partecipanti ad un dottorato di ricerca estera di durata triennale per il successivo riconoscimento in Italia.

Detto ciò, i prestiti studenti universitari in questione verranno erogati fino ad un ammontare totale di 25.000 euro in rate annue. Gli importi successivi vengono erogati successivamente alla presentazione, all’ente finanziatore, dell’avvenuta iscrizione agli anni accademici successivi relativi ai corsi scelti, dopo il completamento di almeno il 50% del piano di studi previsto per gli anni precedenti.

Sarà possibile restituire i finanziamenti ottenuti in periodi di tempo compresi tra i 3 ed i 15 anni, e la garanzia verrà fornita direttamente dallo Stato, richiedendo agli enti finanziatori di non domandare altre precauzioni in merito allo studente.

Gli istituti bancari aderenti all’iniziativa sono numerosi, ed è sufficiente compilare il modulo da presentare all’intermediario finanziario fornito dal proprio Ateneo, allegando documenti di riconoscimento e ricevute di pagamento all’iscrizione del corso universitario d’elezione.