Prestiti veloci in 48 ore: cosa sono e come ottenerli

0

Ottenere liquidità sicura in tempi brevi è il problema di molti italiani alla ricerca di prestiti veloci per risollevare una situazione di “rosso” con scadenze particolarmente pressanti. Come possiamo, quindi, avviare una procedura facile, alla portata di tutti, presso la nostra banca o istituzione finanziaria di fiducia, per ricevere prestiti con tempi di erogazione non superiori alle 48 ore?

I prestiti veloci 48 ore non superano generalmente una liquidità pari ai 5000 Euro, potendo comunque avere accesso ad un’istruttoria semplificata che ci consentirà di ricevere in accredito la somma nei tempi concordati dopo l’accettazione della richiesta. Questo tipo di prestito ha inoltre ricevuto un sorprendente feedback positivo soprattutto online, perciò non sarà raro poter avviare il procedimento direttamente online, grazie alle società che operano principalmente con canali Web.

Tramite il sito ufficiale dell’ente da noi scelto per fiducia e condizioni proposte al cliente, possiamo richiedere prestiti veloci semplicemente allegando online i documenti richiesti, oltre alle generalità personali, il tetto di importo complessivo previsto per il finanziamento, alcune informazioni sul nostro background lavorativo e reddito complessivo. La valutazione del form inviato non richiede troppo tempo, e se la nostra domanda verrà accettata, potremo trovare entro due giorni il denaro accreditato sul conto specificato.

Una variante ancora in procinto di diffondersi dei classici prestiti veloci 48 ore è costituita dai prestiti 24 ore, detti anche “velocissimi” per l’ovvia rapidità con cui vengono accreditati al cliente una volta accettate le condizioni base di accesso. Gli step da seguire per ottenerli sono simili a quelli presentati per i prestiti 48 ore; tuttavia gli importi potrebbero limitarsi a poche migliaia di Euro, per ovvi motivi di celerità e sicurezza.

Questi ultimi presti sorgono come alternativa al tipico fido bancario, presentando a volte condizioni più favorevoli in termini di percentuali d’interesse da corrispondere (TAN e TAEG), coprendo le piccole necessità di liquidità immediata a cui si può dover far fronte: controlliamo quindi il sito ufficiale della nostra banca di fiducia se tra la propria offerta di prodotti finanziari contempla anche questi strumenti, di cui potremmo avere necessità in caso di emergenza.