Reddito e posti di lavoro dallo spazio

0

Le avventure nello spazio sono sempre meno avventure e sempre di più missioni specifiche che costituiscono progresso per la quotidianità del genere umano. Molti vedono le missioni spaziali come una spesa poco comprensibile senza sapere e quindi considerare che queste portano benefici nella vita quotidiana in ciascun abitante della vecchia Terra.

Nello spazio si realizzano condizioni che sono in realtà ampiamente amplificate rispetto alla vita sul pianeta. Un esempio può essere la decalcificazione delle ossa che si realizza in assenza di gravità, in pochi mesi si possono realizzare le condizioni di decenni sulla Terra e la sperimentazione di farmaci a contrasto dell’osteoporosi può dare risultati che sarebbero evidenziabili in decenni nelle condizioni standard.

Il nostro astronauta Nespoli ha affrontato mesi di soggiorno nello spazio, nella stazione orbitale, eseguendo importanti esperimenti che potranno dare grandi benefici in molte situazioni terrestri; uno di questi riguarda la sperimentazione di una speciale tuta che sarà di fondamentale importanza nelle prossime esplorazioni di altri pianeti. Pensiamo all’esplorazione di Marte ma anche delle future missioni ancora una volta sulla Luna, decise da Trump e comunque in programma da parte di astronauti Cinesi, non senza incognite e potenziali problemi di natura ancora poco conosciuta ma inquietante, ne parleremo a tempo debito.

Occupazione derivante dalle missioni spaziali

Il settore aerospaziale italiano è poco conosciuto dalla grande massa popolare ma non per questo la sua importanza è da sottovalutare: parliamo di un valore di 1,6 miliardi di Euro, 6000 posti di lavoro ad altissima qualificazione, un ricavo di 3-8 Euro da ogni Euro investito. Il settore Aerospaziale italiano è all’avanguardia, molti satelliti lanciati nello Spazio che provvedono al miglioramento della vita sulla Terra parlano italiano, come Paese, l’Italia, un piccolo Paese, tutto sommato nel panorama mondiale, ha un ruolo di primo piano, affatto subordinato rispetto a giganti come gli USA, la Russia, la Cina.

Il nostro Nespoli, 60enne, il più anziano astronauta d’Europa, ha affrontato un’esperienza eccezionale il rientro con temperature esterne ad oltre 2000 gradi, un proiettile che arriva da oltre 28 mila Km di distanza e che piomba sulla Terra in terra gelida. Ci vorranno sei mesi per riprendere le condizioni pre missione a Nespoli ma il suo grande lavoro rappresenta un incremento di ricchezza non solo in termini monetari ma di progresso, di vantaggio per ciascun abitante terrestre.