Le centrali rischi sono un servizio essenziale, in quanto offrono al sistema finanziario le informazioni riguardanti posizione creditizia dei clienti che ricorrono al credito.
Poiché possono essere sia private che pubbliche, le Centrale rischi forniscono una serie di dati riguardanti anche la clientela e possibili indebitamenti nei confronti delle banche e delle società finanziarie.
Talvolta, può capitare di ricevere delle segnalazioni in centrale rischi. I motivi possono essere svariati, a seconda del caso specifico. Ma in che modo si possono rimuovere?
Segnalazioni in centrale rischi
Come vi abbiamo appena detto, può succedere di essere notificati per molteplici cause.
Di conseguenza, per riuscire ad eliminare segnalazioni in centrale rischi, bisognerà fare delle visure. Esse includono i seguenti servizi: cattivo pagatore, CRIF, CTC ed Experian, CR Banca d’Italia, CAI, protesti, cancellazione protesti, oppure protesti ad uso riabilitazione.
Facendo un controllo ad hoc, si avrà modo di comprendere nel dettaglio il fattore determinante la segnalazione e al contempo riuscire a chiedere eventuali modifiche.
Ad esempio, si può effettuare una visura cattivo pagatore, per poter controllare il proprio merito creditizio. Si tratta di un servizio super utile, specialmente per coloro che non possono aprire un finanziamento o per una semplice segnalazione alla centrale rischi.
In alternativa, si può pensare di fare una Visura CRIF. Quest’ultimo, rappresenta il gestore privato di informazione creditizia più importante in assoluto a cui fanno riferimento le varie banche. Grazie alla CRIF si ha modo di scoprire le tempistiche di cancellazione previste per eventuali inadempienze ma anche verificare il proprio storico finanziario.
Per cancellare una segnalazione in centrali rischi, risulta utile anche una Visura CTC ed Experian. Esse sono altre due banche in cui si raccolgono anche dati, come ad esempio le richieste di finanziamenti o di prestiti, i relativi importi delle rate, le durate e tanto altro ancora.
Oppure, potreste effettuare una visura CR Banca d’Italia. Quest’ultima gestisce un archivio contenente dei dati riguardanti i debiti sia dei privati che delle aziende, verso il sistema bancario e finanziario. Essa si rivela ideale per individuare segnalazioni in centrali rischi ma anche per accertare il proprio merito creditizio, specialmente in fase di richieste di un finanziamento.
Altrettanto fondamentale può essere una Visura CAI, che sta per Centrale Allarme Interbancaria. Essa fa parte delle banche dati consultabili, nel momento in cui un individuo dovesse risultare cattivo pagatore. Diversamente dalle altre, la CAI è una Banca dati pubblica, a sua volta gestita dalla Banca d’Italia.
Per controllare segnalazioni in centrale rischi, è possibile fare anche una visura protesti. Il suo scopo principale sarebbe quello di identificare uno o più mancati pagamenti, che si sono verificati nel corso degli ultimi cinque anni, su tutto il territorio nazionale. Grazie ad esso, avrete dunque modo di venire a conoscenza dei motivi.
Infine, potreste fare affidamento su un servizio di cancellazione protesti oppure una visura protesti ad uso riabilitazione.
Come rimuovere le segnalazioni:
A questo punto sorge spontanea una domanda: come rimuovere le segnalazioni in centrale rischi a livello pratico?
La risposta è alquanto semplice. Le visure sopracitate si possono fare sia presso degli sportelli fisici ma anche online. Andando sul web infatti, vi ritroverete dinanzi ad una serie di siti ad hoc, adibiti appunto ai servizi visure e le relative segnalazioni centrale rischi.
Il più noto in assoluto è senza ombra di dubbio Tutto Visure, il quale consente a soggetti privati ma anche ad aziende, di tenere sotto controllo una serie di dati, in maniera semplice e veloce e con un’assistenza super professionale.
Allo stesso tempo, grazie alle visure online si può venire a conoscenza di una serie di informazioni, utilissime per comprendere le motivazioni relative ad eventuali segnalazioni.