Strategie di trading alla luce delle decisioni Fed: ecco come muoversi sui mercati

0
strategie di trading

Quali sono le strategie di trading più efficaci in questa fase di incertezza ? Ecco i nostri consigli per tutelare il vostro portafoglio.

Le strategie di trading devono essere sempre calibrate sulla base di notizie, fatti e prospettive che emergono quotidianamente e che influenzano le dinamiche dei mercati. Le decisioni prese nell’ultima riunione della Fed, inevitabilmente sono destinate ad influenzare i mercati azionari nel breve termine. Come possiamo difendere il nostro portafoglio azionario e quali sono le strategie di trading migliori da adottare in questo frangente e nei mesi a venire ?

E’ ormai lapalissiano che Wall Street sta adottando una tattica attendista dopo l’euforia successiva all’elezione di Trump. Gli analisti sono scettici sulle capacità del nuovo presidente degli Usa di attuare il suo programma di riforme economiche e in particolar modo la riforma fiscale. Secondo gli stessi analisti sarebbe questo il momento giusto per posizionarsi su alcuni asset legati all’economia americana, in previsione di un possibile rimbalzo tattico. I tagli fiscali potrebbero dare una spinta verso l’alto la crescita economica americana. Una assenza dei tagli fiscali può invece rallentare la crescita del pil.

Una fase di incertezza che potrebbe consigliare maggiore prudenza e una predilezione per le azioni europee rispetto a quelle Usa. In questo contesto è prevedibile anche una crescita dei prezzi delle materie prime. Ma attenzione ad un eventuale brusco calo dell’economia cinese, che ormai si paventa da tempo. Una mancata riduzione degli stock di petrolio e un aumento della produzione negli Usa potrebbero rallentare una crescita ormai preventivata da tempo. Gli analisti prevedono che il Brent possa toccare quota 56,45 dollari entro la fine del 2017, mentre potrebbe toccare quota 60 dollari nel prossimo anno.

In crescita la stima del rame, mentre dovrebbe segnare il passo la crescita dell’oro che dovrebbe scendere a 1150 dollari l’oncia nel prossimo anno. Nelle vostre strategie di trading dovrete tenere sott’occhio anche il possibile calo repentino della sterlina, dopo l’inizio dei negoziati per la Brexit. Si prevede un aumento dell’inflazione nel Regno Unito e un calo del Pil che potrebbe scendere allo 0,8% nel prossimo anno.